Tante città dentro un'unica città
Pisa è unica. La Torre la rende unica e conosciuta in tutto il mondo. C’è una città fatta di turisti che devono essere accolti e tornare. Spesso le altre città non aiutano questa città dei turisti. Ci sono tre Università pubbliche, una privata, il CNR. Questa città dello studio e del lavoro è composta da tante persone che non risiedono a Pisa e la vivono a modo loro, senza entrare in contatto con le altre città. C’è una città di giovani che vive il centro di Pisa senza entrare in relazione con la città di chi vive in centro, la movida fa cambiare volto al centro di Pisa secondo le ore del giorno e della notte. C’è una città del litorale che non parla tanto con le città del centro e delle altre periferie. C’è una città del commercio che non si sente capita. C’è una città ospedale che cresce a Cisanello e una città ospedale in dismissione a Santa Chiara. Ci sono le Università, che stentano a fare sistema con la città. C’è una città di anziani e una città di poche famiglie con (troppo) pochi bambini e bambine. C’è una città di poveri, spesso invisibili. Bisogna mettere queste città in relazione fra loro. Rendiamo #Pisacittàunica
La città a misura di tutti e tutte
Una città è unica se c’è posto per tutti e tutte. Bisogna dare casa a chi ne ha bisogno (giovani coppie, studenti e studentesse, lavoratrici e lavoratori). Bisogna aprire gli spazi chiusi; aprire le caserme chiuse e vuote e riempirle di vita. Costruire spazi verdi di incontro, piazze con panchine dove servono, sostenere le piste ciclabili, aiutare gli anziani a uscire di casa in autonomia; far partire i lavori per la moschea: creiamo ponti, curiamo il verde, favoriamo il benessere degli animali. Rendiamo #Pisacittàunica